Rivoluzione Francese

“Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi.”
Stephen Hawking




Frase celebre

«Nel sistema instaurato con la Rivoluzione francese tutto ciò che è immorale è impolitico, tutto ciò che è atto a corrompere è controrivoluzionario. Le debolezze, i vizi, i pregiudizi sono la strada della monarchia». Robespierre

INFOBOX

Cosa
Rivoluzione francese
Quando
1789 – 1799
Dove
Francia
Precedenti
Antico Regime
Conseguenze
La proclamazione della Prima Repubblica francese e l’inizio dell’età napoleonica
Protagonisti
Robespierre, Giacobini e Cordiglieri,
Napoleone Bonaparte
Organismi coinvolti
Convenzione Nazionale, Comitato di Salute Pubblica, Direttorio

Premesse alla Rivoluzione Francese

La Rivoluzione francese inizia nel 1789

La Rivoluzione Francese è un evento fondamentale della storia europea, in cui sostanzialmente l’assetto politico della Francia cambia totalmente. Inizia nel 1789, mentre individuarne la fine è più difficile: secondo molti storici possiamo dire nel novembre del 1799, quando con un colpo di stato Napoleone Bonaparte diventa Primo Console della Repubblica.

La Rivoluzione francese segna la fine dell'assolutismoLa Rivoluzione Francese segna la fine di istituzioni vecchie di secoli, come l’assolutismo e ciò che rimaneva del sistema feudale. Un po’ come la Rivoluzione Americana, la Rivoluzione Francese è stata anche il tentativo di realizzare ideali dell’Illuminismo come la sovranità popolare ed i diritti inalienabili.

La Rivoluzione Francese non riesce a realizzare tutti gli obiettivi dei rivoluzionari, e anzi degenera da un certo punto in poi in un vero e proprio bagno di sangue. Nonostante questo, però, il suo ruolo resta fondamentale nella nascita delle nazioni moderne, cambiando per sempre il modo di concepire il potere in Europa e nel mondo.